Torna l'estate con SambucOC - Gli appuntamenti del mese di LUGLIO - Giovedì 24 luglio alle ore 21 proiezione del documentario La Baia di Sambuco

Eventi, cultura e storia con il Centro di Documentazione Valle Stura di Sambuco

Data:

07 giugno 2025

Immagine principale

Descrizione

Proseguono col mese noto in occitano come “della Maddalena”, le iniziative del Centro di Documentazione Valle Stura, grazie alle risorse erogate al Comune di Sambuco nell’ambito del Finanziamento ex art.1, co.5 lett. e) D.L. 19/2024 Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE E PER IL SUD.
Sabato 19 luglio alle ore 17 presentazione dell'ultimo libro dell'antropologa Lidia Dutto, Se arrampica, si alleva. Un saggio sull’universo infantile nel passato tradizionale, come emerso da interviste ad anziani informatori delle valli cuneesi. La partecipazione alle veglie, i giochi, il rapporto con gli animali, il lavoro precoce dei bambini, le credenze sulle masche e sui neonati rapiti e sostituiti in culla, ritrovati o mai restituiti.
Giovedì 24 luglio alle ore 21 proiezione del documentario La Baia di Sambuco, prodotto da Espaci Occitan e Unione Montana Valle Stura grazie alle risorse erogate al Comune di Sambuco. Dedicato alla tradizione più antica e sentita di Sambuco, è stato realizzato da Silvia Pesce con filmati d'epoca, interviste e riprese dell'edizione 2024. Interverranno la regista, Erich Giordano e Danilo Bruna. A partire da questa data il filmato diverrà parte integrante dell’esposizione permanente sulla Baia, visitabile presso il Centro, con proiezione sempre disponibile al pubblico.
I venerdì, sabati e domenica in orario 14-18 sarà possibile visitare la mostra ALMAnt, fotografie a tema naturalistico dedicate alla Valle Stura realizzate da Alma Giraudo. Il titolo dell’esposizione, curata da Espaci Occitan, intreccia il nome della fotografa di Pratolungo con l’occitano almant, il cirsium eriophorum o lanceolatum, cirsio montano o cardo scardaccio. Animali, fiori, paesaggi diventano protagonisti di scorci inediti e sguardi delicati, attraverso le quattro stagioni, accompagnati da una selezione di poesie occitane di autori delle vallate alpine.
Tutte le iniziative e le visite sono a ingresso libero e gratuito. Il calendario di aperture e attività è consultabile anche sulla pagina Fb @CentrodiDocumentazioneValleStura.
Info Comune di Sambuco, 0171.96633, info@comune.sambuco.cn.it, www.comune.sambuco.cn.it; Espaci Occitan, tel. 0171.904075, segreteria@espaci-occitan.org, www.espaci-occitan.org, Fb @museooccitano, Ig @museo.occitano.

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Demografici

Via Umberto I, 46, Sambuco, Cuneo, Piemonte, Italia

Telefono: 017196633
Email: info@comune.sambuco.cn.it
PEC: sambuco@cert.ruparpiemonte.it

Luoghi

Centro di Documentazione Valle Stura

12010 Sambuco CN, Italia

Telefono: +39017196633

Pagina aggiornata il 21/07/2025